Ripetiamo spesso che l’Abruzzo è una terra ricca di bellezze, opportunità, località e motivi per visitarla. Questa convinzione deriva anche dal fascino di una regione che in ogni stagione dell’anno è in grado di proporre qualcosa di bello e unico. E, ancora, di riproporlo con una bellezza nuova a seconda del clima e del periodo dell’anno.
In questa piccola guida turistica vogliamo suggerirvi, come un prontuario da consultare in qualsiasi momento abbiate uno fine settimana libero o dei giorni di vacanza, alcune proposte per raggiungere l’Abruzzo e viverne tutta la sua spettacolare e variegata bellezza.
Perché visitare l’Abruzzo in inverno
Gli ultimi e i primi mesi di un anno sono quelli caratterizzati dal freddo e in alcune località dalla neve. L’Abruzzo in questo senso è una regione che con le sue montagne si rivela il luogo ideale per gli amanti degli sport invernali, ma anche per chi vuole immergersi in passeggiate e visite a luoghi incantati che, in questo periodo dell’anno, regalano paesaggi semplicemente stupendi.
Per gli amanti dello scii sono diverse le stazioni sciistiche grazie alle quali vivere tutta la bellezza della neve in Abruzzo. Con oltre 100 km di piste Roccaraso e Rivisondoli sono tra le mete sciistiche più apprezzate in Italia. Il comprensorio dell’Alto Sangro offre impianti moderni e piste per tutti i livelli, dal principiante all’esperto rivelandosi anche per questo adatto a tutti.
L’inverno e la neve sono poi il periodo delle ciaspolate, come quelle nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Percorsi come quello verso Campo Imperatore o la Piana di Campo Felice si rivelano ideali per esplorare la montagna in totale silenzio, circondati solo dalla bellezza della natura.
Durante il periodo di Natale non può mancare la visita ai vari mercatini sparsi su tutto il territorio o le passeggiate nei vari borghi o la visita al presepe vivente di Pietracamela, uno dei più suggestivi di tutta la regione.
In inverno, poi, come non menzionare l’affascinante atmosfera di viaggiare in lungo e in largo per l’Abruzzo grazie alla Ferrovia dei Parchi, la celebre Transiberiana d’Abruzzo. Si tratta della linea ferroviaria che collega Sulmona a Isernia su un percorso di 120 km tra montagne, altopiani e borghi incantati e che consente di vivere un’esperienza di viaggio e usufruire di pacchetti con pernotto, attività ed escursioni uniche per un’esperienza totale di assoluta bellezza.
Perché visitare l’Abruzzo in primavera
Con il ritorno di un clima più mite l’Abruzzo mantiene tutta la sua proposta turistica soprattutto per vivere esperienze naturalistiche. Per gli amanti delle escursioni l’anello di Campo Imperatore è un percorso assolutamente da provare per attraversare prati verdi e in fiore con viste spettacolari sul Gran Sasso. In alternativa il cosiddetto Sentiero del Cuore del Lago di Scanno regala panorami indimenticabili e mozzafiato per un’attività romantica e particolarmente d’impatto.
Gli amanti della natura possono poi trovare nel Parco Nazionale della Majella e nel Parco Nazionale d’Abruzzo i luoghi perfetti con tutti i loro percorsi, passeggiate guidate e attività organizzate per ammirare paesaggi incredibili e conoscere la flora e la fauna locale.
La primavera in Abruzzo è poi il momento in cui cade la festa di Pasqua con tutti i suoi riti tradizionali. Un misto di fede, devozione e cultura che restituisce un fascino unico che merita di essere vissuto nella sua totalità. In questo senso risulta particolarmente suggestiva la Processione del Venerdì Santo a Chieti, una delle più antiche d’Italia, con la partecipazione di centinaia di figuranti e la musica del Miserere e la Festa dei Serpari a Cocullo nella quale i serpenti sono protagonisti di un rito che richiama visitatori da tutto il mondo.
Perché visitare l’Abruzzo in estate
Arriva poi l’estate e il cuore dell’Abruzzo si sposta lungo la costa adriatica e la sua sublime Costa dei Trabocchi. Questo è uno dei periodi dell’anno più vivaci per l’Abruzzo con le sue spiagge, i suoi lidi e le attività che godono della bellezza di un mare cristallino e di spiagge adatte a tutte le necessità e preferenze.
Oltre a vivere la bellezza delle migliori spiagge è possibile, lungo la Costa dei Trabocchi, vivere la bellezza del panorama percorrendo la pista ciclabile della Via Verde. Una vera e propria autostrada da percorrere a due ruote per scoprire un paesaggio incredibile e le tante località che da qui è possibile raggiungere.
L’estate in Abruzzo non è solo mare, ma anche natura costiera e montana. La Riserva di Punta Aderci, una delle più belle d’Italia, le escursioni e i pic-nic a Campo Imperatore dal quale visitare il Piccolo Tibet o le passeggiate (per i più esperti) lungo il Sentiero del Centenario per ammirare paesaggi mozzafiato sul gran Sasso sono solo alcune delle attività che è possibile scoprire in questo periodo dell’anno.
E poi l’estate è anche il periodo degli spettacoli e delle rievocazioni storiche medievali di Castel del Monte e quello della Sagra del Pecorino di Farindola durante la quale gustare uno dei prodotti tipici più noti e significativi d’Abruzzo.
Perché visitare l’Abruzzo in autunno
Finita l’estate l’Abruzzo mostra un nuovo volto della sua incredibile bellezza. È innanzitutto il periodo nel quale vivere l’incanto del foliage nei vari parchi e lungo i sentieri che conducono ad alcuni dei luoghi più belli di tutta la regione. Solo per dare un antipasto della meraviglia che in questo periodo dell’anno è possibile scoprire e ammirare ricordiamo il Parco della Majella con i suoi boschi di faggi, il Parco Regionale Sirente-Velino con il sentiero verso il borgo di Rocca Calascio (con l’omonimo celebre castello) o il sentiero verso l’Eremo di San Bartolomeo in Legio.
L’autunno poi può essere l’occasione privilegiata per conoscere, scoprire e godere della gastronomia locale partecipando, per esempio, alla Sagra della Castagna di Valle Castellana o alla Mostra Mercato del Tartufo di Campotosto. Senza dimenticare la possibilità di visitare le principali città con le loro bellezze artistiche, religiose e culturali per un’esperienza turistica davvero esaltante.
Insomma, non c’è occasione dell’anno in cui non visitare l’Abruzzo. E ogni volta c’è la gioia di esserci stati e il desiderio di tornarci il prima possibile.
Immagine in evidenza: thanks to abruzzoturismo.it
Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.