in

Un Bosco delle Meraviglie tutto da scoprire a Roccaraso

Un’idea originale per trascorrere un weekend immersi nella natura

Che la magia dei boschi fatati si fosse spinta sino in Abruzzo, doveva esserci evidentemente sfuggito, ma ora, con l’apertura del Bosco delle Meraviglie, non abbiamo più alcun dubbio!

Il Bosco delle Meraviglie

Sabato 9 e Domenica 10 Settembre 2023 verrà inaugurato un parco tematico in una delle più belle località di montagna in Abruzzo, Roccaraso. Un vero e proprio mondo incantato in cui elfi, fate e misteriose creature del bosco accoglieranno nella loro magica casa grandi e piccini.

Il progetto, portato avanti dal Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro, ha favorito la realizzazione di una infrastruttura ad ingresso libero che servirà non solo come attrazione e luogo di aggregazione per le famiglie, ma anche come laboratorio didattico, utile per associazioni e scuole, e soprattutto come palcoscenico per un teatro completamente immerso nella natura. Il percorso, che si estende per circa ottocento metri, parte da località Aremogna-Pallottieri per poi proseguire fino alla Baita Paradiso. Le attività pensate per l’inaugurazione, tra magnifiche parate e scenografici spettacoli, sono tutte gratuite ad eccezione degli spettacoli serali intitolati “Lo Scrigno dei sogni” e “Il Soffio dell’Unicorno“.

Dalle ore 11.00 alle ore 21.00, dunque, il parco si animerà con folletti, gnomi, fate, elfi e troll che con racconti, giochi didattici, danze e canti accompagneranno tutti i visitatori alla scoperta del Bosco. Ambientazione perfetta per fare sognare i più piccoli e per farli divertire circondati dalla natura, ma occasione unica anche per i più grandi per immergersi in un mondo magico senza tempo e lontano dall’ordinaria quotidianità.

Fonte: Bosco delle Meraviglie

Cosa fare a Roccaraso

Ovviamente sono tantissime le attività che si possono decidere di fare a Roccaraso prima o subito dopo aver attraversato il magico Bosco delle Meraviglie. Pur essendo Roccaraso da sempre meta prediletta per chi ama la neve, lo sci e il divertimento, questo gioiello d’Abruzzo si presta perfettamente ad essere scelto anche in altri periodi dell’anno, proprio quando la neve non c’è.

Tantissime sono le possibilità per chi ama la natura con percorsi escursionistici pensati e calibrati in base alla difficoltà e alla lunghezza, adattandosi, quindi, non solo alle esigenze di escursionisti professionisti, ma anche a quelle di famiglie con bambini. Non si annoieranno di certo gli appassionati di mountain bike o di equitazione, così come gli amanti degli sport adrenalinici che troveranno nel Parco Avventura di Roccaraso il luogo perfetto per mettersi in gioco con percorsi sospesi a diverse altezze e difficoltà.

Fonte: roccarasoturismo.it

Per chi, infine, decide di passeggiare per le vie del paese, può essere interessante conoscere qualche informazione storica legata a questi luoghi. Del borgo originario di Roccaraso, risalente all’alto Medioevo, è rimasto ben poco, poiché una serie di bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale ha distrutto l’antico paese.

Roccaraso, infatti, era uno dei tanti paesi della linea Gustav rasi al suolo dai tedeschi in ritirata. In memoria di queste tristi vicende, sulla sommità del monte Zurrone è stato costruito un Sacrario dedicato ai 145.000 caduti della Seconda Guerra Mondiale. A questo si aggiunge un secondo monumento della Memoria, il Sacrario dei Caduti del Limmari, costruito nella frazione di Pietransieri. Questo piccolo tempio conserva le targhe in pietra dei 128 caduti nella strage del Limmari sempre durante il secondo conflitto mondiale.

Dell’antico splendore del borgo, dunque, non rimane molto, se non la splendida chiesa barocca di San Rocco, ma questo non ha comunque impedito a Roccaraso di diventare un luogo simbolo della nostra regione, soprattutto per le numerose possibilità di svago che offre a chi decide di soggiornarvi. L’inaugurazione del Bosco delle Meraviglie, poi, non farà altro che regalare a questi luoghi un aspetto ancora più affascinante e magico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nomadi digitali abruzzo

Nomadi digitali: ecco quali mete devi visitare in Abruzzo

dove-scaire-in-Abruzzo

Dove sciare in Abruzzo: ecci i comprensori più attrezzati